LE PIANTE ALIMURGICHE DELLE MONTAGNE LOMBARDE

Durante il seminario verranno descritte le principali piante alimurgiche che si trovano nei vari ambienti delle montagne lombarde. In particolare verranno date informazioni su come si riconoscono e si distinguono da specie tossiche.
Delle specie eduli verranno illustrati gli utilizzi tradizionali. Oltre che trattare gli aspetti legati alla raccolta (nel contesto delle normative vigenti) e all’impiego di piante spontanee, verranno prese in considerazione anche quelle erbe poco note che possono essere coltivate nelle piccole aziende e/o agriturismi di montagna e che potrebbero rappresentare un valore aggiunto per tali realtà.
Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori che intendono raccogliere/coltivare specie edibili locali, nonché a tutti gli interessati alla preparazione di piatti tradizionali locali come coloro che operano nel settore agrituristico.

Locandina


Data
10/04/2018
Luogo
Aula magna, Università della Montagna, Via Morino 8 - Edolo (BS)
Relatore/i
Enzo Bona, Luca Giupponi
Registrazione
Progetto
PSR 2014 - 2020 "Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)"
Iscriviti alla newsletter