LE PIANTE OFFICINALI DI MONTAGNA

Durante il seminario verranno messe in luce le potenzialità e le problematiche che le aziende agricole di montagna possono avere per quanto concerne la coltivazione e la trasformazione delle piante officinali. Oltre che trattare gli aspetti legati alla filiera delle officinali nel contesto nazionale ed internazionale, verranno presentate alcune esperienze concrete di chi coltiva (e trasforma) con successo tali piante in ambiente montano integrando tradizione ed innovazione. Sarà posto particolare risalto alle varie tipologie di piante officinali che è possibile coltivare negli ambienti montani lombardi e sui prodotti che da esse si possono ricavare (tisane, cosmetici, prodotti per rimedi naturali ecc.) in riferimento a quelle che sono le attuali potenzialità di mercato.

Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori che intendono creare piccole filiere produttive basate sulle piante officinali di montagna, nonché a tutti gli interessati alla tematica come coloro che operano nel settore agricolo-erboristico, agrituristico e didattico.

 

LOCANDINA


Data
25/05/2018
Luogo
Aula Magna Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)
Relatore/i
Prof.ssa Anna Giorgi, CRC Ge.S.Di.Mont. (UNIMI) - Fabrizio Bresciani, Az. Agr. Dimensione Natura
Registrazione
Progetto
PSR 2014 - 2020 "Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)"
Iscriviti alla newsletter