I MAIS “ANTICHI” DI MONTAGNA ISCRITTI NEL REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE MIPAAF

Il seminario ha lo scopo di presentate e confrontate le caratteri-stiche dei mais lombardi iscritti nel Registro Nazionale delle Va-rietà da Conservazione: Mais Spinato di Gandino, Mais Rostrato Rosso di Rovetta e Mais Nero Spinoso. Oltre a mettere in luce gli aspetti agronomici e bromatologici che caratterizzano tali culti-var locali tradizionali, verranno presentate alcune buone prati-che a cui gli agricoltori dovrebbero attenersi per contrastare le avversità e conservare le sementi in purezza (agricoltori custo-di). Il seminario offrirà anche una panoramica sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dell’agrobiodiversità del territorio lombardo e presenterà gli strumenti con cui è at-tualmente possibile tutelare le cultivar tradizionali.

Il seminario è rivolto principalmente agli agricoltori interessati alla coltivazione di cultivar tradizionali e locali lombarde, così come a tutti quei soggetti che intendono creare nuove piccole filiere produttive basate su tali cultivar.

 

LOCANDINA


Data
08/03/2018
Luogo
Aula Magna, Università della Montagna—Via Morino 8, Edolo (BS)
Relatore/i
Prof. Roberto Pilu – Università degli Studi di Milano (DiSAA)
Registrazione
Progetto
PSR 2014 - 2020 "Buone pratiche per il recupero, la coltivazione e la valorizzazione di cultivar locali tradizionali lombarde (REliVE-L)"
Iscriviti alla newsletter