MAPPE DI VARIABILITÀ DELLE AZIENDE DI MONTAGNA PER IL MANAGEMENT CON DIGITAL FARMING

Seminario realizzato nell’ambito del Progetto PNRR ‘Agritech’.

Le tecnologie attualmente disponibili, applicate alle macchine agricole, consentono prestazioni e modalità di conduzione agricola, prima non applicabili. La Digital Farming che si riferisce all’uso delle tecnologie digitali per migliorare l’efficienza e la produttività dell’agricoltura, attraverso la raccolta, la conservazione e l’elaborazione dei dati, permette anche presupposti per la tracciabilità dei prodotti, valorizzando quindi le filiere e contribuendo a conferire maggiori garanzie per il consumatore. Alla base dei processi produttivi, le mappe di variabilità rappresentano la prima consapevolezza per l’applicazione delle strategie di agricoltura di precisione, anche nelle aziende montane, punto di partenza per il management con Digital Farming.

INTRODUZIONE

Anna Giorgi – Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT
Responsabile spoke 7.4.1 progetto PNRR Agritech
Davide Facchinetti – Università degli Studi di Milano, DiSAA

RELATORE

Elio Romano – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di Ricerca in Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (CREA-IT)


Data
23/04/2024
Luogo
Polo UNIMONT (Edolo, BS) e Online
Ora
3:45 pm
Relatore/i
Elio Romano - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, Centro di Ricerca in Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari (CREA-IT)
Registrazione
Progetto
PNRR ‘Agritech’, Libro Bianco sulla montagna
Locandina
Iscriviti alla newsletter