Matteo Melchiorre | La Via Schener

DESCRIZIONE

Un’esplorazione storica delle Alpi.

Un angolo delle Dolomiti. Il Nord e il Sud. Venezia e le Alpi. E una strada fra le montagne. Il racconto di un mondo di confine.

L’archivio induce sempre le domande, dottor Schuster, ma non sempre conserva le risposte; anche in questo assomiglia un poco alla vita.

“Matteo Melchiorre è uno storico recalcitrante. Innanzitutto, fa il possibile per sottrarsi a quel «racconto ordinato e sistematico dei Grandi Eventi» che per molti, nonostante gli sviluppi della scienza storica negli ultimi cinquant’anni, è «la Storia» tout-court. E per di più, la maschera e la postura dello Storico sembrano stargli male addosso: a leggere questo suo meraviglioso libro (meraviglioso perché fa apparire meravigliose cose comuni e materiali e quotidiane) lo si potrebbe scambiare per un girovago, un innamorato, un sognatore, un cantastorie – o, come direbbe Dario Fo, un «cacciaballe». In realtà, sotto la svagata andatura della narrazione, il lavoro storico di Melchiorre è ampio, solido e accurato. Ed è grazie a questo serissimo lavoro, sornionamente raccontato come il passatempo di un perdigiorno, che pagina dopo pagina si presenta alla nostra immaginazione e alla nostra conoscenza la vita plurisecolare di due comunità: la città di Feltre, sotto, e gli abitanti del Primiero, sopra: uniti e separati da un passo, lo Schenèr – descritto, a seconda di chi lo attraversava, come «gola stupenda» o «orrido abisso» – che è sempre stato confine e transito insieme, luogo fortificato e cordone ombelicale. Come già nel bellissimo Requiem per un albero, Matteo Melchiorre riesce qui a soddisfare non solo il nostro desiderio di conoscenza, ma anche le esigenze della sensibilità e dell’immaginazione”.

 

L’AUTORE

Matteo Melchiorre (1981) ha lavorato presso l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia e svolge attualmente attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di storia economica e sociale del tardo Medioevo e di edizione di fonti. Autore di numerosi saggi scientifici, dedito alla scrittura letteraria, ha pubblicato: Requiem per un albero (Spartaco 2004, 2007), La banda della superstrada Fenadora-Anzù (con vaneggiamenti sovversivi) (Laterza 2011) e La via di Schenèr. Un’esplorazione storica nelle Alpi (Marsilio 2016, Premio Mario Rigoni Stern 2017 e Premio Cortina 2017).

 

Edito da: Marsilio Editori

 

 

Scarica la locandina!

Scopri di più su
racCONTA LA MONTAGNA


Data
22/03/2018
Luogo
Aula Magna dell'Università della Montagna - Aula Virtuale
Relatore/i
Matteo Melchiorre
Registrazione
Progetto
racCONTA LA MONTAGNA
Iscriviti alla newsletter