PROMPT THINKING: Intelligenza Artificiale Generativa per stimolare il pensiero

«Prompt thinking» rappresenta la capacità di formulare rapidamente ed efficacemente richieste, istruzioni o comandi per interagire con sistemi basati su intelligenza artificiale, linguaggio naturale o altre tecnologie avanzate. Questa competenza richiede una comprensione delle funzionalità dei sistemi e la capacità di articolare in modo chiaro e efficiente ciò che si desidera ottenere da essi.

Nel contesto della digital transformation il prompt thinking diventa fondamentale per governare il rapporto umano-macchina in modo efficace, consentendo ai professionisti di adattarsi rapidamente alle nuove sfide e di sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie emergenti.
Questa competenza permette di generare soluzioni innovative in ambito didattico e affrontare in modo tempestivo le complessità delle sfide tecnologiche nel sistema educativo contemporaneo.
Verranno fornite durante l’incontro le istruzioni basilari per usufruire di strumenti di text-to-text, text-to-image, text-to-video, text-to-music come ChatGPT, Dall-E, Midjourney, Bing AI, Gemini, Suno, Pika.

Nel corso dell’incontro verrà anche discusso di come queste nuove tecnologie possono impattare sulla valorizzazione dei territori montani

INTRODUZIONE

Anna Giorgi – Università degli Studi di Milano, polo UNIMONT

RELATORE

Andrea Colamedici – Filosofo, scrittore e editore, fondatore del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia)

 

EVENTO ESCLUSIVAMENTE ONLINE


Locandina
Data
21/03/2024
Luogo
Online
Ora
3:45 pm
Relatore/i
Andrea Colamedici - Filosofo, scrittore e editore, fondatore del progetto Tlon (Casa Editrice, Libreria Teatro, Scuola di Filosofia)
Registrazione
Iscriviti alla newsletter