31 Ottobre 2023

UNIMONT partecipa a “in Cammino: esperienze di buona economia per i territori di montagna”

Anna Giorgi, responsabile del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, interverrà sabato 11 novembre a “in Cammino: esperienze di buona economia per i territori di montagna” presentando l’esperienza di UNIMONT in relazione allo sviluppo sostenibile di nuove economie per i territori montani.

 

Lo sviluppo negli ultimi anni di numerose vie e cammini che attraversano il nostro territorio ha portato ad evidenti possibilità per le aree coinvolte dal passaggio di pellegrini e turisti. E’ in questa cornice che Parco dell’Adamello e Comunità Montana di Valle Camonica organizzano una giornata di testimonianze e riflessioni sulle ricadute positive del turismo lento su economia, ambiente, paesaggio e società.

Sabato 11 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso Borgo Glazel a Piancogno si terrà infatti “in Cammino: esperienze di buona economia per i territori di montagna”.

A dare il via ai lavori saranno i saluti istituzionali di Mirco Pendoli e Guido Calvi (Assessorato all’ambiente della Comunità Montana di Vallecamonica) e di Gianluca Comazzi (Assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia – invitato a partecipare). Paolo Piacentini (giornalista, scrittore e camminatore) effettuerà una ricognizione in relazione al vasto panorama dei cammini italiani e a seguire verranno presentate le esperienze del Cammino di San Benedetto (da parte di Simone Frignani e Maurizio Forte) e dei Cammini di Carlo Magno e della Via Valeriana (a cura di Antonio Votino e Andrea Grava dell’Associazione Amici della Via Valerina e del Cammino di Carlo Magno). L’incontro, moderato da Anna Bonettini della Riserva della Biosfera “Valle Camonica – Alto Sebino”), vedrà poi la partecipazione di Anna Giorgi, responsabile del polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, che in previsione della giornata di riflessione dichiara: “La valorizzazione dei territori montani è uno storico obiettivo di UNIMONT, polo d’Eccellenza della Statale di Milano, ed è evidente che la creazione e il mantenimento di cammini e percorsi in Italia, attraverso la promozione di un turismo lento e sostenibile, vadano nella medesima direzione. È in questo senso che possiamo dunque affermare che l’esperienza dei Cammini nelle Alpi ha trovato un punto d’incontro con l’attività di UNIMONT che da tempo promuove professioni ed esperienze tradizionalmente montane in ottica nuova, moderna e competitiva. Ulteriore conferma viene dal fatto che nel Corso di Laurea Magistrale Internazionale in VALORIZATION AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF MOUNTAIN AREAS promosso da UNIMONT è presente uno specifico insegnamento dedicato alla progettazione strategica delle greenways ed alla promozione del turismo lento.”

iscrizione obbligatoria QUI


Iscriviti alla newsletter